“Il Paese della vergogna, storie di mafia”

Alla chitarra il cantautore Alfonso De Pietro. “Il paese della vergogna” è un fortunato libro di Daniele Biacchessi pubblicato da Chiarelettere nel 2007. Si è trasformato in uno spettacolo di teatro civile, portato con successo sui palchi italiani con il gruppo rock marchigiano The Gang, da cui è tratto un doppio cd.
In questa versione, “Il paese della vergogna, storie di mafia” viene accompagnato dalle canzoni di Alfonso de Pietro. Dal vivo vengono presentati cinque quadri teatrali: sono le storie di Peppino Impastato, direttore di Radio Aut, assassinato dai sicari di Don Tano Badalamenti (Cinisi, 9 maggio 1978); Giorgio Ambrosoli, liquidatore della banca privata di Michele Sindona colpito dalla mafia politica (Milano, 11 luglio 1979); Libero Grassi, l’imprenditore di Palermo ucciso dopo aver denunciato i suoi estorsori (Palermo, 29 agosto 1991); Giovanni Falcone e Paolo Borsellino uccisi dalla mafia politica (Capaci, 23 maggio 1992 – Palermo 19 luglio 1992); i quattro morti della strage di via dei Georgofili (Firenze, 27 maggio 1993). Un collage narrativo di fatti e storie, carichi di emozioni.
Nessun commento:
Posta un commento