Assemblea Generale del Tavolo per la Pace
A 10 anni dalla prima Assemblea Generale
tenutasi alla presenza del Presidente della Regione Toscana Claudio Martini,
il Tavolo per la Pace della Val di Cecina ha voluto ripetere la
manifestazione nello stesso luogo: a Pomarance, spazio Savioli sabato 17
novembre. A questo appuntamento si è discusso ed approvato un documento che
costituirà il nostro programma di lavoro fino alla fine del mandato
elettorale del 2014 delle nostre amministrazioni comunali. Per tutti è stata occasione di discussione su tematiche che fanno parte del programma... [leggi tutto... ]
Guarda le foto dell'assemblea generale e dell'iniziativa con le scuole... |
Il Tavolo per la Pace della Val di Cecina sul
Web
Come comunicato qualche giorno fa, il Tavolo si
è dotato di questo nuovo mezzo di comunicazione. La
pagina web
L’ufficialità è stata data nel corso
dell’assemblea generale di Pomarance del 17/11. Come già detto è uno spazio
nato dall’esigenza di comunicare notizie sulle attività del Tavolo e più in
generale sui temi e le finalità intorno a cui il Tavolo opera..
Un simile strumento permette sicuramente di
raggiungere un pubblico più vasto a cui far conoscere non solo le nostre
attività, ma anche quelle notizie che purtroppo non sempre vengono diffuse
dai mezzi di informazione e/o testate giornalistiche “convenzionali” con
quella veridicità che dovrebbe essere alla base di una
|
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Più che una festa, un urlo di dolore... In Italia l'esercito delle vittime è composto da sette milioni di donne, per lo più tra i 16 e i 24 anni.
Tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG ad organizzare attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. L'Assemblea Generale dell'ONU ha ufficializzato una data che fu scelta da un gruppo di donne attiviste, riunitesi nell'Incontro Femminista Latinoamericano e dei Caraibi, tenutosi a Bogotà (Colombia) nel 1981. Questa data fu scelta in ricordo del brutale assassinio del 1960 delle tre sorelle Mirabal, considerate esempio di donne rivoluzionarie per l'impegno con cui tentarono di contrastare il regime di Rafael Leónidas Trujillo (1930-1961), il dittatore che tenne la Repubblica Dominicana nell'arretratezza e nel caos per oltre 30 anni. In Italia solo dal 2005 alcuni Centri antiviolenza e Case delle donne hanno iniziato a celebrare questa giornata. Ma negli ultimi anni anche istituzioni e vari enti come Amnesty International festeggiano questa giornata attraverso iniziative politiche e culturali. Nel 2007 100.000 donne (40.000 secondo la questura), hanno manifestato a Roma "Contro la violenza sulle donne", senza alcun patrocinio politico. È stata la prima manifestazione su questo argomento che ha ricevuto una forte attenzione mediatica, anche per le contestazioni che si sono verificate a danno di alcuni ministri e di due deputate. In Italia l'esercito delle vittime è composto da sette milioni di donne, per lo più tra i 16 ed i 24 anni.... [leggi altro... ]
|
L'Italia sostiene i bombardamenti di Israele
![]()
Dalla parte di Israele. Il ministro degli Esteri Giulio Terzi ha deciso di schierare l’Italia a fianco dei bombardamenti israeliani sulla Striscia di Gaza. Ieri il ministro ha descritto la situazione con le stesse parole dei portavoce delle forze armate israeliane: “Sulla regione meridionale di Israele sono stati lanciati negli ultimi giorni 120 missili qassam con seri rischi per la popolazione". In questo contesto di "forte tensione", ha continuato il ministro, "Israele ha reagito eliminando il comandante di Hamas Jaabari". “Eliminando”? Si ha usato proprio la parola “eliminando” senza alcun cenno di disapprovazione. Nessuna parola di condanna della violenza, nessuna parola di compassione per le centinaia di morti e feriti innocenti causati da questa nuova escalation. Il Ministro Terzi si limita a dire che "è un momento molto preoccupante" e che "è necessaria e urgente un'azione che riduca le tensioni, dia sicurezza a Israele e restituisca un minimo di tranquillità alla Striscia di Gaza". Avete letto bene. La priorità per l’Italia è ridare sicurezza a Israele e restituire un minimo di tranquillità alla Striscia di Gaza. [leggi tutto... ]
|
A Firenze XVIII giornata della Memoria in ricordo delle Vittime delle mafie
Sono oltre 500 i familiari delle vittime delle mafie, che si ritroveranno a Firenze in occasione della diciottesima 'Giornata della memoria e dell'impegno', intitolata quest'anno “Semi di giustizia, fiori di corresponsabilità”.
Promossa da Libera e Avviso Pubblico in ricordo delle vittime delle mafie', l'iniziativa e' sostenuta da Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze e si svolgera' nel capoluogo toscano il 16 marzo 2013. I familiari delle vittime si incontreranno a Firenze gia' il giorno precedente all'iniziativa, mentre il 16 marzo si terra' una marcia per le strade cittadine al termine della quale da un palco saranno letti i nomi delle 900 vittime delle mafie. 'Un terribile elenco incompleto - e' stato detto – perche' mancano tantissime altre vittime, impossibili da conoscere e da contare'.Nello stesso giorno si terranno seminari che affronteranno diversi temi: dalla corruzione al gioco d'azzardo, dall'intreccio mafia-politica alle ecomafie, dall'educazione ai beni confiscati, dall'informazione allo sport pulito. A presentare la giornata e' stato il presidente di Libera don Luigi Ciotti, insieme, tra gli altri, all'assessore toscano all'agricoltura Gianni Salvadori, al presidente della provincia di Firenze Andrea Barducci, al sindaco di Certaldo e Presidente di Avviso Pubblico Andrea Campinoti, e al referente di Libera in Toscana don Andrea Bigalli. Ciotti ha sottolineato che 'il problema piu' grave non e' chi fa il male, ma chi guarda e non fa nulla. Il problema siamo noi, la nostra capacita' di essere cittadini a tempo pieno e non a intermittenza'. Ciotti si e' poi soffermato sull'importanza della politica auspicando di 'sentire, da una politica alta e trasparente, parole chiave su ingiustizia, poverta', fasce deboli', per poi aggiungere che 'serve anche un'economia che ritrovi l'etica'.
|
4 notti per la legalità
![]()
Alla conferenza di presentazione erano presenti Graziano Pacini, presidente del Tavolo per la pace, Maria Grazia Rocchi preside del Fermi, e le professoresse Katia Cirinei e Cinzia Francalacci del Polo-Cattaneo, i cui ragazzi hanno realizzato la locandina per questo evento.
|
Pertini: un partigiano come Presidente
|
Ministro della Difesa: Chiarezza sui militari “vaccinati a morte” per evitarne altri
![]() |
-lavoratori + F35: Il Senato approva!
![]()
Martedì il Senato ha autorizzato i generali a tagliare i posti di lavoro per comprare i tanto discussi aerei. In un'aula particolarmente rumorosa e disinteressata, 252 senatori contro 12 hanno approvato una legge che affida al prossimo governo il potere di riorganizzare le forze armate. Intervenendo nel dibattito, il ministro della Difesa Giampaolo Di Paola, ha ribadito che si tratta di una semplice "revisione in senso riduttivo" e non di un nuovo modello di difesa... [leggi tutto... ]
|
giovedì 22 novembre 2012
News
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento